
Feste successive all’Epifania: la Candelora
Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Il periodo delle festività natalizie si conclude generalmente con l’Epifania, ma in alcuni...
84 visualizzazioni

La Buona Novella: origine e contenuti dei Vangeli canonici
Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Le parole di cui sono costituiti i Vangeli sono state di grandissima importanza per tutti...
112 visualizzazioni

Gerald Gardner e la Wicca La ri-scoperta della "Vecchia Religione"
Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Malgrado gli innumerevoli tentativi di eliminarla o almeno di trasformarla e...
36 visualizzazioni

Aradia, o il vangelo delle streghe
La riscoperta della tradizione stregonesca italiana Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Lo statunitense Charles Godfrey Leland...
119 visualizzazioni

Lughnasadh, la festa dell'estate
La festa del sole e del primo raccolto Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Anticamente le persone vivevano a più stretto...
289 visualizzazioni

Il ramo d'oro
Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Uno dei primi e più importanti studi su magia e religione è stato sicuramente " Il ramo...
128 visualizzazioni


Miracoli e prodigi - l'età barocca e i santi taumaturghi
Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Il periodo storico maggiormente legato a miracoli e prodigi è stato probabilmente il...
59 visualizzazioni

Miracoli e prodigi - dall'età classica al cristianesimo medievale
Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Fin dalle sue origini la storia umana è stata strettamente legata a miracoli e prodigi:...
144 visualizzazioni


Modi di dire, Proverbi e Metafore: il telaio nel linguaggio
di Linda Donati La tessitura, come abbiamo visto nei precedenti articoli, ha fatto parte integrante della vita quotidiana dell’umanità...
1.537 visualizzazioni


Dèe Maghe Fate
Il Telaio luogo di incontro tra Cielo e Terra di Linda Donati Le tre Parche di Bernardo Strozzi L’attività tessile sin dall’antichità è...
317 visualizzazioni

Il Telaio
Una macchina del tempo di Linda Donati Il telaio da tessitura è uno degli strumenti più antichi usati dall’essere umano. Accostarsi al...
455 visualizzazioni


Dall’ Africa allo spiritismo di Kardec: l’Umbanda
Un culto sincretico afro-brasiliano Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Con l’arrivo degli schiavi africani in America ebbe...
285 visualizzazioni


Natuzza Evolo, la mistica di Paravati
Un culto “altro” rispetto al cattolicesimo ufficiale Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Esistono culti definiti...
64 visualizzazioni


Lo spiritismo e Allan Kardec
Una dottrina dai contenuti ancora attuali Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio Quello della sopravvivenza dell’anima e di una...
2.151 visualizzazioni

Un approccio alle religioni altrui
Cos’è, come è nata e come si è evoluta la Storia delle Religioni Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio La storia delle religioni...
31 visualizzazioni

Il malocchio e le negatività
E’ possibile difendersi e liberarsene? Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio La vita di ogni giorno è sempre ricca di eventi, a...
732 visualizzazioni

I cristalli: un dono della Terra per il nostro benessere
Come il meraviglioso mondo dei minerali può aiutarci a vivere meglio Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio I cristalli sono un...
34 visualizzazioni


Akasha e i Registri Akashici
Un breve viaggio alla scoperta della “Biblioteca della Conoscenza Universale” Rubrica di Antropologia di Federica di Mascio Sempre più...
546 visualizzazioni


Il presepe, tra spiritualità e tradizione
Un breve viaggio alla riscoperta di un’antica devozione popolare Rubrica di Antropologia di Federica Di Mascio La parola presepe, dal...
137 visualizzazioni

Il solstizio invernale
di RomAmor -tra archeologia e spiritualità Il solstizio invernale è un evento astronomico decisamente molto importante nel bagaglio...
25 visualizzazioni